Home » Mindfulness » Meditazione guidata per rispondere allo stress

Meditazione guidata per rispondere allo stress

Quando stiamo vivendo una situazione di stress, la risorsa interiore più preziosa a cui possiamo attingere è la consapevolezza. Ecco allora per voi una meditazione audio guidata per rispondere consapevolmente allo stress.

Quando farla

Puoi farla quando stai vivendo un momento di stress o difficoltà; puoi scegliere di sederti a praticare proprio mentre stai attraversando il momento difficile, se ne hai la possibilità, oppure puoi fare la pratica successivamente, per esempio a fine giornata, richiamando il momento di stress che hai vissuto.

In entrambi i casi, ti sarà utile per portare consapevolezza nella tua esperienza e per rispondere in modo consapevole anche in altre situazioni analoghe che potranno presentarsi.

L’atteggiamento

È molto importante l’atteggiamento con cui si fa questa pratica.
Fai in modo che la tua intenzione, durante la pratica, non sia quella di sbarazzarti della tua esperienza o di cambiarla, o di raggiungere un particolare stato di benessere, ma semplicemente quella di portare consapevolezza, curiosità e accoglienza all’esperienza che stai vivendo, così com’è, permettendo a tutto ciò che c’è di essere.

Sappiamo bene che a volte non è facile accogliere emozioni spiacevoli e stare con esperienze interiori difficili, e per questo tendiamo a voler superare rapidamente la difficoltà che stiamo vivendo e desideriamo raggiungere uno stato di benessere. Questo però crea un senso di lotta interiore alle nostre emozioni ed esperienze, e va ad alimentare l’abitudine a desiderare stati piacevoli e a rifiutare quelli spiacevoli. Da questa abitudine e da questa lotta deriva molta della nostra sofferenza. Quando siamo pronti ad accogliere ciò che c’è, così com’è, gran parte della sofferenza cessa.

Con la pratica di mindfulness, abbiamo la splendida occasione di creare uno spazio di accoglienza e apertura, che ci permetta di stare davvero con la nostra esperienza e conoscerla, così com’è, senza alcuna pretesa di cambiarla o giudicarla. Abbiamo la possibilità di mollare la presa, e rilassarci nella nostra esperienza, qualunque essa sia, che sia piacevole o spiacevole… è semplicemente ciò che c’è in questo momento.

La curiosità è un altro ingrediente prezioso. Possiamo essere curiosi come bambini, e scoprire le nostre emozioni, sensazioni fisiche, pensieri, e tutto ciò che si muove in noi. La curiosità porta un elemento di leggerezza e ci aiuta a conoscerci più profondamente, senza dare nulla per scontato.

Come sedersi

Se hai già una pratica di Mindfulness, puoi sedere in una delle posture adatte che sicuramente già conosci, quella con cui ti trovi più a tuo agio.

Se è la prima volta che fai una meditazione, puoi iniziare sedendo su una sedia, possibilmente senza appoggiare la schiena allo schienale. Le gambe formano un angolo di 90°; puoi scegliere di aggiustare la postura appoggiando i piedi su un cuscino oppure mettendo un cuscino sopra la sedia, a seconda della tua altezza.

Prenditi cura di avere la schiena dritta, con la colonna vertebrale allineata. Tuttavia, la schiena non è rigida, ma sufficientemente rilassata e sostenuta al tempo stesso. Le spalle sono morbide e rilassate, e lontane dalle orecchie. Il collo e la testa sono allineati alla colonna vertebrale, e il mento può essere leggermente reclinato verso il basso. Le mani possono appoggiare morbide sulle ginocchia, le braccia sono rilassate. Puoi tenere gli occhi chiusi, ma ancor meglio, se riesci, prova a tenerli aperti, verso il basso, con uno sguardo aperto che non guarda nulla in particolare. Puoi magari richiuderli, per questa meditazione, nel momento in cui ti viene chiesto di riportare alla mente una situazione stressante, se ti aiuta.

La meditazione guidata

Eccola qui

 

Trovi anche l’audio sul nostro canale Soundcloud:

Meditazione guidata per rispondere allo stress

Se la meditazione ti è piaciuta, lasciaci un commento.

Per approfondire, ti invito anche a leggere Stress e cervello: qual è il meccanismo psicologico e neurologico? e Stress: come rispondere in modo efficace.

Buona pratica!

Nashira Andreon

Psicologa Psicoterapeuta

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.