Home » Mindfulness » Corpo, un mese per ritrovarti- 4 settimana: camminare consapevolmente

Corpo, un mese per ritrovarti- 4 settimana: camminare consapevolmente

Camminare automaticamente
Questa ultima settimana del nostro percorso la dedichiamo alla camminata consapevole.
Anche camminare è un’azione che compiamo quotidianamente, eppure molto spesso non vi prestiamo abbastanza attenzione.
Raramente ci permettiamo di restare con tutta la nostra consapevolezza nel semplice atto del camminare: anche quando andiamo a “fare due passi” di solito vogliamo arrivare da qualche parte, e siamo assorbiti dal pensiero della direzione che stiamo prendendo o della meta, o da altri pensieri che ci distolgono dall’atto del camminare.
Se la mente viene distratta, essa immediatamente si allontana dal corpo, e smette di essere consapevole dei suoi movimenti.
Tutto questo accade automaticamente, senza una consapevolezza da parte nostra.
Camminare, solo per camminare
La meditazione camminata consiste semplicemente nel portare tutta l’attenzione all’esperienza del camminare, nel momento in cui stiamo camminando.
Significa godere davvero di camminare: camminare non per arrivare, ma solo per camminare, per stare nel momento presente godendo di ogni passo.
Se riusciamo a fare un passo in piena consapevolezza, allora possiamo farne anche due, tre, quattro, e possiamo gustarci la camminata per il solo piacere di camminare.
La meditazione camminata
La meditazione camminata diventa allora un importante esercizio per la nostra consapevolezza, offrendoci diversi benefici: la mente e il corpo tornano a unificarsi e i pensieri spontaneamente ci lasceranno un po’ di tregua, potremo apprezzare pienamente l’esperienza del camminare e del corpo in movimento, e probabilmente cominceremo ad accorgerci di quante cose spesso nemmeno “vediamo” così assorti dai nostri pensieri.
Se togliamo il pilota automatico e camminiamo consapevolmente, l’esperienza diventa più vivida, e alla fine ci sentiremo più calmi e meno stanchi.
Esistono due tipi di meditazione camminata: una a ritmo molto lento, quasi a rallentatore, che permette di cogliere ogni sensazione del processo del camminare; e l’altra a ritmo solo leggermente più lento di quello a cui siamo abituati, e può essere praticata anche all’aperto, godendo del paesaggio.
Per questa settimana vi proporremo la prima, in modo da potervi esercitare a sentire anche le minime sensazioni.
Istruzioni
Scegliete un luogo intimo, come la vostra camera o il soggiorno di casa, in modo da poter sperimentare la camminata con estrema lentezza, senza aver timori di essere osservati.
Si può camminare in tondo, oppure avanti e indietro nella stanza.
Questo favorirà la concentrazione perché non avrai nulla di interessante che ti distoglierà dal camminare e ti accorgerai che non hai nulla verso cui affrettarti.
Potrai semplicemente stare con i tuoi passi.
Tutto quello che dovrai fare è portare tutta la tua attenzione ad ogni singolo passo.
All’inizio è consigliabile concentrare l’attenzione solo sul movimento dei piedi o delle gambe; più avanti sarà invece possibile allargare la consapevolezza a tutto il corpo in movimento.
Puoi scegliere una velocità che faciliti la tua attenzione, e potrà essere diversa di volta in volta, ma in generale è bene che sia più lenta della tua camminata normale, in modo da permetterti di sentire ogni movimento del corpo.
Fai un passo per volta, armonizzando il passo con il respiro: puoi fare un passo mentre inspiri, e un passo mentre espiri.
Concentra l’attenzione sulle piante dei piedi e prova a sentire il contatto della pianta col terreno, il movimento mentre sposti il peso del corpo, come varia l’equilibrio, come appoggi il piede.
Non restare nella “testa”, ma prova a scendere con la consapevolezza nei piedi, e a “sentirli”.
Potrebbe facilmente succedere che la mente cominci a distrarsi: potrebbe iniziare a giudicare l’utilità di questo esercizio, o a giocare con il ritmo o l’equilibrio.
Prova a osservare se accade, se ti ritrovi a pensare a qualcos’altro.
Se succede, limitati solo a riportarti ogni volta dentro il movimento e dentro il tuo corpo.
Fallo ogni volta che scopri di esserti distratto.
Puoi fare questo esercizio per 5 o 10 minuti al giorno, in un momento in cui puoi dedicartici totalmente.
La cosa importante è prendere questo impegno ogni giorno di questa settimana.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.