Come tanti automi
Nella maggior parte del nostro tempo, come esseri umani, ci muoviamo nel mondo meccanicamente, come se avessimo inserito il pilota automatico.
E’ l’esperienza che accade comunemente quando guidiamo la macchina.
Siamo capaci di percorrere lunghe distanze e giungere a destinazione,
senza ricordare quasi nulla di quello che abbiamo incontrato lungo il percorso.
Sebbene questa modalità di funzionamento ci permetta comunque di arrivare sani e salvi
a destinazione, ha notevoli svantaggi quando impiegata sistematicamente nella vita quotidiana. Capita quindi che non ci accorgiamo dei magnifici alberi fuori dalla finestra,
o ci dimentichiamo di assaporare la pietanza che stiamo ingerendo.
Capita anche che stiamo distrattamente con amici o familiari,
e che la stessa sconnessione la riserviamo al nostro corpo, alle nostre emozioni.
Siamo solo minimamente presenti, quel tanto che basta per portare a termine i nostri impegni, ma non abbastanza per esserci veramente con tutta la nostra presenza.
Persi nei pensieri
Mentre il pilota automatico è inserito, tutto il resto di noi è perso in pensieri,
fantasie, storie, ricordi, immagini e quant’altro produca la nostra mente.
Per quantificare l’impegno, si stima che in media una persona abbia 17.000 pensieri al giorno.
A voi immaginare quanto sia il tempo dedicato a questa attività, che pure non produciamo volontariamente né consapevolmente, ma che ci coinvolge un bel po’.
Chiudiamo gli occhi, manteniamo una postura rilassata, con la schiena eretta ma non rigida. Per 3 minuti portiamo semplicemente l’attenzione al respiro, al suo fluire dentro e fuori. Se appare qualche pensiero, lo notiamo senza seguirlo e torniamo gentilmente al respiro.
Cosa è accaduto durante i 3 minuti? Quante volte la nostra mente si è distratta dal respiro?
Incantesimo dei pensieri
Tre minuti sono solo un assaggio di cosa fa la mente per gran parte della nostra giornata,
della nostra vita. I pensieri appaiono senza che noi lo determiniamo e ci catturano.
Sono così attraenti e ridondanti, che vi ci immergiamo fino a dimenticare che sono solo pensieri.
In cosa consiste la Mindfulness
La pratica di Mindfulness consiste nel rieducare pazientemente la mente a stare sveglia
e presente a quello che sta accadendo momento per momento, senza farsi coinvolgere dalle storie che ci raccontiamo. Nel far questo proviamo a essere gentili con noi stessi, come lo saremmo nell’addestrare un tenero cucciolo.