Home » Psicologia (pagina 4)

Psicologia

La psicologia è la disciplina che studia i processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconsce, attraverso l’uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale. Tale studio riguarda quindi i processi cognitivi e intrapsichici dell’individuo, il comportamento umano individuale e di gruppo, e i rapporti tra il soggetto e l’ambiente.

In questo spazio troverai pubblicati articoli sulla psicologia e psicoterapia, dedicati a chiunque voglia accogliere spunti su queste tematiche.

Gratitudine: una via per la felicità, e 6 benefici dimostrati dalla scienza

Sentirsi grati per ciò che è presente nella propria esperienza può portare a un maggior senso di felicità? Sì, secondo diversi studi condotti nell’ambito della Psicologia Positiva. La gratitudine secondo la Psicologia Positiva Nella Psicologia Positiva, la parola gratitudine è definita come l’apprezzamento di ciò che è prezioso e significativo per se stessi. Lo psicologo Robert Emmons, forse il massimo ...

Leggi Articolo »

Vulnerabilità: come essere vulnerabili ci rende forti

Credo che in più di un’occasione abbiamo parlato in questo blog di vulnerabilità. Vulnerabilità, però, intesa non come un punto debole, come suggerirebbe la parola stessa, ma come la possibilità di dismettere maschere ed armature nel rapporto con gli altri. Come possibilità di un rapporto autentico con gli altri, ma soprattutto con noi stessi, consapevoli ed accoglienti delle nostre luci ...

Leggi Articolo »

Intelligenza ecologica: la sfida evolutiva per l’umanità moderna.

Intelligenza ecologica è l’opera che completa la trilogia – dopo Intelligenza emotiva e Intelligenza Sociale- dell’ormai celebre Daniel Goleman. Un testo chiaro, semplice ma ben approfondito, che porta in luce un tema caldo, complesso e molto attuale. A Goleman in particolare va riconosciuto il merito di aver coniato – com’era avvenuto per le due opere precedenti – un termine innovativo ...

Leggi Articolo »