Psicologa Psicoterapeuta a Mestre e online, insegnante di Mindfulness, Life Coach
Tel 342 1413602
Email [email protected]
Aiuto le persone a costruire percorsi verso il loro benessere, realizzazione e crescita personale, relazionale, professionale. Le sostengo nella ricerca di sé e del proprio senso della vita.
Insieme, portiamo alla luce una comprensione più profonda e disegniamo direzioni possibili verso un benessere appagante.
Questo è un lavoro che amo, e mi sento profondamente onorata di poter custodire quanto di più prezioso ci sia nelle persone, vederle fiorire e rinascere.
Propongo: Psicoterapia, counselling e coaching, mindfulness, formazione.
Mi rivolgo a: adulti, anziani, adolescenti per percorsi individuali. Aziende, enti pubblici e privati per formazione e consulenze.
Principali tematiche trattate: ansia, stress, autostima, problematiche relazionali e di coppia, depressione, lutti, attacchi di panico, pensieri ossessivi o ricorrenti, gestione delle emozioni e intelligenza emotiva, comunicazione efficace, motivazione, percorsi di crescita personale.
Nei prossimi paragrafi scoprirai chi sono e come lavoro con le persone che si rivolgono a me.
Qui trovi il mio Curriculum VitaeLa mia filosofia
Da sempre affascinata dalla mente umana, dalle sue complessità e infinite potenzialità, racchiuse in ognuno di noi, ho scelto questa professione perchè aspiro a contribuire al benessere di persone, gruppi, comunità.
Ritengo che lavorare con la sfera intrapsichica e relazionale sia estremamente affascinante, prezioso, e allo stesso tempo è quanto di più delicato possa esservi.
Richiede innanzitutto una responsabilità del professionista a mettersi continuamente in discussione, a essere consapevole dei propri processi interiori, oltre che una formazione solida e un aggiornamento continuo.
Tutto questo per me è molto stimolante, e mi ricorda quanta umanità condivisa ci sia tra me e le persone con cui lavoro.
La formazione come psicologa e psicoterapeuta, l’insegnamento di Mindfulness e il coaching sono gli strumenti con cui lavoro. Si rivelano particolarmente utili, sia nella prassi clinica che in percorsi di crescita personale, per aiutare le persone a conoscere se stessi ad un livello più profondo.
Andiamo a scoprirli insieme.
Psicologa Psicoterapeuta – Il mio approccio
Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Psicologia ed essermi abilitata all’esercizio della professione di psicologa, ho conseguito la specializzazione quadriennale in Psicoterapia.
La scelta della Psicoterapia ad orientamento Costruttivista e dell’Institute of Constructivist Psychology, rispecchia pienamente la mia idea dell’Essere Umano e della vita.
La Psicologia dei costrutti personali
Fondata da George Kelly nel 1955 e facente parte del più ampio filone della psicoterapia cognitiva, pone al centro del proprio interesse la persona, intesa come attiva costruttrice di significati, impegnata a dare un senso al proprio mondo.
Sono proprio i significati personali con cui ciascuno di noi interpreta tutto ciò che accade, a guidarci nei nostri modi di fare esperienza.
L’interesse a comprendere umanamente il vissuto dell’altro, alla luce dei suoi personali significati, è uno degli aspetti di questa teoria che ha “risuonato” profondamente in me.
È una teoria che offre strumenti solidi per comprendere la vita umana, cogliendone le differenze individuali, non solo nella sofferenza, ma anche nel benessere.
La sofferenza
In quest’ottica, è intesa come qualsiasi significato personale che produce malessere, ma che ha un senso in quel momento.
Non è vista come difetto o malattia, non ci sono errori da correggere, è semplicemente la via che la persona sente di dover percorrere, entro l’orizzonte di alternative che riesce a vedere in quel momento.
Trovo in questo un profondo rispetto verso il vissuto dell’altro.
Alternative
L’ alternativismo costruttivo è il principio in base al quale ogni evento può essere letto, interpretato, costruito in modi diversi e ogni “costruzione” è soggetta a revisione.
In altre parole, ogni nostro significato personale è solo una delle chiavi di lettura possibili.
“Nessuno è rinchiuso in un angolo; nessuno è completamente vincolato dalle circostanze; nessuno è vittima degli eventi della propria vita . Persino i più ovvi accadimenti della vita di ogni giorno potrebbero mostrarsi totalmente trasformati se fossimo sufficientemente inventivi da costruirli in maniera diversa” (G. Kelly)
Sentite anche voi la sensazione di respiro, libertà, movimento che offre questa visione? Non siamo mai inchiodati, c’è sempre almeno un’altra alternativa e nuove possibilità.
Credo di aver scelto questo approccio proprio per la grande fiducia nelle possibilità creative e di movimento che risiedono in ciascuno di noi.
È straordinario vedere quanto si può rimanere se stessi e allo stesso tempo fiorire, crescere, ampliare lo sguardo.
Le parole chiave del mio lavoro dunque sono: Comprensione, Creatività, Possibilità e Movimento.
Vorrei che poteste coglierle anche nella vostra vita.
Mindfulness
La Mindfulness è un metodo di meditazione laica, che affonda le radici nelle antiche pratiche orientali, e che è stata “tradotta” in un metodo strutturato, accessibile per la nostra mente occidentale.
Negli ultimi decenni è stata ampiamente riconosciuta dal mondo scientifico e psicologico come metodo di osservazione interiore, e per i suoi innumerevoli benefici sul piano psico-fisico.
In sostanza, è una pratica di allenamento alla presenza mentale. (Per approfondire, ti invito a leggere gli articoli che trovi sotto la sezione Mindfulness , in particolare Calmare la mente e Benefici della Mindfulness )
Per me è stato un amore a primo respiro. In essa ho ritrovato i presupposti teorici alla base del Costruttivismo, ma ancor più un metodo di incontro profondo con gli aspetti meno accessibili della nostra esperienza psichica.
È uno strumento che ci aiuta a calmare il chiacchiericcio mentale, a ritrovare la nostra naturale solidità, calma e radicamento, a osservare da uno spazio privo di giudizio ciò che accade nella mente.
Tutto questo, oltre a offrire un senso di benessere e serenità, permette di vedere con chiarezza, di fare scelte più consapevoli e di accedere alla nostra naturale saggezza.
È difficile parlarne, perché è prima di tutto un’esperienza da vivere ed è davvero per tutti: per chi si sente bene, per chi sta affrontando le sfide della vita, per chi è stressato, per chi vuole vivere con una pienezza e leggerezza nuova, per chi vuole accedere a tutto il proprio potenziale interiore.
Psiche Dintorni
Psiche Dintorni è un progetto in cui credo molto.
Il cuore dell’idea nasce da un incontro importante, fatto di aspirazioni condivise e visioni etiche comuni, con la stimata collega e preziosa amica, la dott.ssa Elisa Vezzi.
Unite dall’aspirazione profonda a diffondere il benessere psicologico, individuale e collettivo, e la pratica della consapevolezza, abbiamo dato vita a Psiche Dintorni, come rivista online, come condivisione di spunti di riflessione, e offerte di servizi che potessero essere di beneficio su ampia scala.
In questo sito troverai anche molti miei articoli e nella sezione Cosa facciamo puoi invece trovare i servizi che offriamo.
Stare bene è un’alternativa sempre possibile.
Nashira Laura Andreon